GTC - Camping Butler

GTC

Termini e condizioni generali

W+F Engineering GmbH
Monforts Quartier 32
41238 Mönchengladbach

– di seguito indicato come “fornitore” o “noi” o “ci” -.

Generale, clientela, lingua

1 Tutte le offerte, i contratti d’acquisto, le consegne e i servizi basati sugli ordini effettuati dai nostri clienti sono soggetti alle presenti Condizioni Generali.

2 Le Condizioni Generali si applicano solo se il cliente è un imprenditore, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico. Ai fini delle presenti Condizioni Generali, per “imprenditore” si intende una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che, al momento della stipula del contratto, agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale indipendente (art. 14 (1) BGB).

3 I termini e le condizioni del cliente non sono applicabili, anche se non ci opponiamo separatamente alla loro validità in singoli casi.

4 Gli accordi individuali stipulati con il cliente in singoli casi (compresi gli accordi collaterali, le integrazioni e le modifiche) hanno in ogni caso la precedenza sulle presenti CG. Salvo prova contraria, per il contenuto di tali accordi fa fede il contratto scritto o la nostra conferma scritta.

5 I contratti con il cliente vengono stipulati esclusivamente in tedesco o in inglese. È determinante la lingua in cui viene ricevuto l’ordine del cliente.

Conclusione del contratto

1 Non esiste un negozio tecnico online, ma presentiamo offerte individuali sul sito. Se il cliente è interessato, può informarci inviando un’e-mail, telefonandoci o compilando il nostro modulo online. In seguito, gli sottoporremo un’offerta personalizzata. Se non diversamente specificato nell’offerta, siamo vincolati alle nostre offerte per 4 settimane dalla spedizione.

2 Il cliente ha il diritto di accettare l’offerta entro questo termine. Il momento in cui riceviamo l’accettazione del cliente è determinante per il rispetto del termine. Confermeremo immediatamente la stipula del contratto al cliente tramite e-mail, nella quale l’ordine del cliente viene nuovamente elencato.

3 Il cliente riceve una conferma d’ordine via e-mail in formato PDF. Il testo del contratto viene memorizzato nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.

Tempi di consegna

1 I tempi di consegna da noi indicati sono calcolati a partire dalla data della nostra conferma d’ordine, con riserva del pagamento anticipato eventualmente concordato. Se per la merce in questione non è stato specificato alcun termine di consegna o se non è previsto alcuno scostamento, questo è pari a 12 settimane.

2 Qualora non fossimo in grado di rispettare i termini di consegna vincolanti per motivi a noi non imputabili (ad es. forza maggiore) (mancata disponibilità del servizio), ne informeremo immediatamente il cliente e allo stesso tempo gli comunicheremo il nuovo termine di consegna previsto. Se anche il servizio non è disponibile entro il nuovo termine di consegna, avremo il diritto di recedere dal contratto in tutto o in parte; rimborseremo immediatamente il corrispettivo già pagato dal cliente. Un caso di mancata disponibilità del servizio in questo senso è in particolare la mancata consegna tempestiva da parte del nostro fornitore se abbiamo concluso un’operazione di copertura congruente, né noi né il nostro fornitore siamo colpevoli o non siamo obbligati a procurare nel singolo caso.

3 Il verificarsi di un nostro ritardo nella consegna viene altrimenti determinato in base alle disposizioni di legge. In ogni caso, è necessario un sollecito scritto (è sufficiente un’e-mail) da parte del cliente. Se siamo in ritardo nella consegna, il cliente può richiedere un risarcimento forfettario per i danni causati dal ritardo. Il risarcimento dei danni ammonta allo 0,5% del prezzo netto (valore di consegna) per ogni settimana di calendario di ritardo, ma non supera complessivamente il 5% del valore di consegna della merce consegnata in ritardo. Ci riserviamo il diritto di dimostrare che il cliente non ha subito alcun danno o solo un danno significativamente inferiore alla somma forfettaria di cui sopra.

4 La disposizione di cui sopra non pregiudica i diritti legali del cliente in caso di ritardo nella consegna, per cui il cliente può chiedere il risarcimento dei danni solo in base alle disposizioni speciali del § 7 delle presenti Condizioni generali di vendita.

5 Se necessario, il cliente riceverà un elenco dei requisiti relativi all’infrastruttura da fornire (ad es. vie d’accesso sufficienti, allacciamenti specifici per l’acqua e le acque reflue, allacciamenti elettrici) al più tardi dopo la stipula del contratto.

Consegna, trasferimento del rischio, accettazione, inadempimento dell’accettazione

1 La consegna si intende franco magazzino, che è anche il luogo di adempimento per la consegna e gli eventuali adempimenti successivi. Su richiesta e a spese del cliente, la merce viene spedita ad altra destinazione (vendita a destinazione). Se non diversamente concordato, siamo autorizzati a stabilire noi stessi il tipo di spedizione (in particolare l “azienda di trasporto, il percorso di spedizione, l” imballaggio). Siamo autorizzati a effettuare consegne parziali di prodotti inclusi in un ordine che possono essere utilizzati separatamente, per cui ci faremo carico delle spese di spedizione aggiuntive che ne derivano.

2 Il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce passa al cliente al più tardi al momento della consegna. In caso di vendita con spedizione, tuttavia, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce, nonché il rischio di ritardo, si trasferiscono già al momento della consegna della merce allo spedizioniere, al vettore o ad altra persona o istituzione incaricata della spedizione. Se è stata concordata l “accettazione, questa è determinante per il trasferimento del rischio. Per tutti gli altri aspetti, le disposizioni di legge sui contratti d” opera e di servizi si applicano anche in caso di accettazione concordata. Se il cliente è in ritardo nell “accettazione, questa equivale alla consegna o all” accettazione.

3 Se il cliente è in ritardo nell’accettazione, non collabora (ad es. ai sensi del § 3 comma 5) o se la nostra consegna è ritardata per altri motivi imputabili al cliente, abbiamo il diritto di richiedere il risarcimento dei danni risultanti, comprese le spese aggiuntive (ad es. spese di magazzinaggio). A tal fine addebiteremo un indennizzo forfettario di 50 EUR per ogni giorno di calendario, a partire dal termine di consegna o – in assenza di un termine di consegna – dalla notifica che la merce è pronta per la spedizione.

La prova di un danno maggiore e le nostre pretese legali (in particolare il rimborso di spese aggiuntive, un indennizzo ragionevole, la cancellazione) rimangono inalterate; tuttavia, l’importo forfettario viene compensato con ulteriori pretese monetarie. Il cliente ha il diritto di dimostrare che non abbiamo subito alcun danno o solo un danno notevolmente inferiore alla somma forfettaria di cui sopra.

Prezzi e modalità di pagamento

1 I nostri prezzi si intendono al netto dell “imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge e delle spese di spedizione indicate separatamente nell” offerta.

2 Se non diversamente concordato, il pagamento è dovuto come segue:

Acconto del 50% subito dopo la stipula del contratto

50% alla messa in funzione del sistema

3 Salvo accordi diversi, le nostre fatture devono essere pagate senza detrazioni entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della fattura da parte del cliente. È determinante la data di accredito sul nostro conto.

4 Alla scadenza del termine di pagamento di cui sopra, il cliente è in mora. Durante il periodo di mora, sul prezzo d’acquisto verranno addebitati gli interessi di mora previsti dalla legge. Ci riserviamo il diritto di richiedere ulteriori danni causati dalla mora. Il nostro diritto agli interessi di mora commerciali (§ 353 HGB) nei confronti dei commercianti rimane inalterato.

5 Il cliente non ha alcun diritto di compensazione o di ritenzione, a meno che la domanda riconvenzionale non sia incontestata o sia stata riconosciuta con sentenza dichiarativa. In caso di vizi, tuttavia, le contropretese del cliente rimangono inalterate.

6 Se, dopo l “esecuzione dell” ordine, risulta evidente (ad esempio attraverso la richiesta di apertura di una procedura di insolvenza) che la nostra pretesa di ricevere il compenso pattuito è compromessa dall “incapacità di pagamento del cliente, siamo autorizzati a rifiutare l” esecuzione secondo le disposizioni di legge e, se necessario, dopo aver fissato un termine, a recedere dal contratto (§ 321 BGB).

Garanzia

1 Per i diritti del cliente in caso di difetti materiali e di titoli di proprietà valgono le disposizioni di legge, se non diversamente specificato di seguito. Una garanzia supplementare esiste solo se è stata espressamente concessa.

Offriamo anche un contratto di manutenzione indipendente dalla garanzia legale.

2 I reclami del cliente per i vizi presuppongono che egli abbia adempiuto agli obblighi di controllo e di notifica dei vizi previsti dalla legge (§§ 377, 381 HGB). Se un difetto si manifesta al momento della consegna, dell’ispezione o in un momento successivo, dobbiamo comunicarlo immediatamente per iscritto. In ogni caso, i difetti evidenti devono essere denunciati per iscritto entro 5 giorni lavorativi dalla consegna e i difetti non riconoscibili durante l’ispezione entro lo stesso termine dalla scoperta. Se il cliente non effettua un’ispezione adeguata e/o non denuncia i difetti, la nostra responsabilità per il difetto non denunciato o non denunciato in tempo o non denunciato correttamente sarà esclusa in conformità alle disposizioni di legge.

3 Se l “oggetto della fornitura è difettoso, possiamo scegliere inizialmente se fornire un adempimento successivo eliminando il difetto (miglioramento successivo) o consegnando un oggetto privo di difetti (fornitura sostitutiva). Resta fermo il nostro diritto di rifiutare l” adempimento successivo ai sensi delle condizioni di legge.

4 Siamo autorizzati a subordinare l “adempimento successivo al pagamento del prezzo d” acquisto dovuto dal cliente. Tuttavia, il cliente ha il diritto di trattenere una parte ragionevole del prezzo di acquisto in relazione al difetto.

5 Se non diversamente concordato, il periodo di garanzia è di un anno dalla consegna.

6 I diritti del cliente per il risarcimento dei danni o il rimborso di spese inutili sussistono solo in conformità al § 7, anche in caso di difetti, e sono altrimenti esclusi.

Responsabilità

1 Sono escluse le richieste di risarcimento danni da parte del cliente. Sono escluse le richieste di risarcimento danni da parte del cliente derivanti da lesioni alla vita, all “incolumità fisica o alla salute o dalla violazione di obblighi contrattuali essenziali (obblighi cardinali), nonché la responsabilità per altri danni basati su una violazione intenzionale o per grave negligenza degli obblighi da parte del fornitore, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi ausiliari. Gli obblighi contrattuali essenziali sono quelli il cui adempimento è necessario per raggiungere l” obiettivo del contratto.

2 In caso di violazione degli obblighi contrattuali sostanziali, l “offerente risponde dei danni prevedibili tipici del contratto solo se causati da semplice negligenza, a meno che le richieste di risarcimento danni del cliente non si basino su lesioni alla vita, all” integrità fisica o alla salute.

3 Le esclusioni e le limitazioni di responsabilità di cui sopra si applicano nella stessa misura a favore dei nostri organi esecutivi, rappresentanti legali, dipendenti e altri agenti ausiliari.

4 Le limitazioni di cui al presente § 7 non si applicano se il fornitore ha occultato in modo fraudolento il difetto o ha assunto una garanzia per la qualità dell “articolo. Lo stesso vale se il fornitore e il cliente hanno raggiunto un accordo sulla qualità dell” articolo. Le disposizioni della legge sulla responsabilità del prodotto rimangono inalterate.

Mantenimento del titolo

La merce consegnata rimane di proprietà del fornitore fino al completo pagamento.

Protezione dei dati

L’offerente rispetta le norme vigenti in materia di protezione dei dati e i diritti spettanti al cliente (diritto di accesso, diritto di rettifica o cancellazione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto di opposizione al trattamento, diritto alla portabilità dei dati).

Legge applicabile, foro competente, risoluzione delle controversie

1 Il contratto in essere tra noi e il cliente è soggetto al diritto della Repubblica Federale di Germania, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci. Restano impregiudicate le disposizioni di legge che limitano la scelta del diritto e l’applicabilità di disposizioni imperative, in particolare del paese in cui il cliente in qualità di consumatore ha la sua residenza abituale.

2 Se il cliente è un commerciante ai sensi del sec. § 1 comma 1 del Codice commerciale tedesco (HGB), una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, i tribunali competenti per 41238 Mönchengladbach, Germania, avranno competenza esclusiva per tutte le controversie derivanti da o in relazione al rapporto contrattuale in questione. In tutti gli altri casi, noi o il cliente possiamo adire qualsiasi tribunale competente in base alle disposizioni di legge.